TFA sostegno
TFA sostegno
Cos'è
Nell’ambito del corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (meglio conosciuto come TFA sostegno), è previsto un tirocinio per complessive 300 ore corrispondenti a 12 CFU articolato in tirocinio diretto e tirocinio indiretto.
TIROCINIO DIRETTO
Il tirocinio diretto è da espletarsi in non meno di 5 mesi e viene effettuato presso le istituzioni scolastiche; è seguito dal tutor dei tirocinanti scelto tra i docenti dell’istituzione scolastica. Esso deve svolgersi esclusivamente presso istituzioni scolastiche diversificate per ordine e grado di scuola.
Il tirocinio deve aver luogo in una scuola tra quelle accreditate dagli Uffici Scolastici Regionali.
Come si accede al servizio
Per poter svolgere il Tirocinio diretto presso il nostro Istituto è necessario inviare una mail all’indirizzo peo rmrh080004@istruzione.it con oggetto “Richiesta di svolgimento di tirocinio diretto sostegno di Cognome Nome”, indicare l’Università presso cui si svolge il corso di specializzazione TFA, la propria residenza e contatti.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Alberghiero Palombara Sabina
-
Indirizzo
Via Alcide De Gasperi, 8
-
CAP
00018
-
Orari
8.00-16.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
.
Tempi e scadenze
.
Contatti
Per informazioni si può contattare la scuola telefonicamente oppure scrivendo a rmrh080004@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Nell'Istituto è presente una progettualità dedicata al TFA sostegno che prevede la presenza di tutor scolastici. Questi tutor sono insegnanti esperti che seguono e supportano i tirocinanti durante il loro percorso formativo. Il tutoraggio include l'orientamento nei contesti scolastici, la supervisione delle attività didattiche e il feedback continuo per migliorare le competenze professionali dei futuri insegnanti di sostegno. Questo approccio pratico facilita l'integrazione dei tirocinanti nel mondo dell'insegnamento e contribuisce a garantire una formazione completa e efficace.
Art.2 c.3 D.M. 93/2012
Art. 2
3. Ciascun USR predispone e aggiorna annualmente, sulla base di un modello standardizzato elaborato a livello nazionale, un elenco telematico delle istituzioni accreditate. Detto elenco evidenzia, per ogni istituzione ovvero rete costituita ai sensi del comma 2 i seguenti dati:
a) elenco degli insegnanti con contratto a tempo indeterminato disponibili a svolgere il compito di tutor con il rispettivo curriculum vitae;
b) piano di realizzazione e di svolgimento delle attività di tirocinio;
c) eventuali precedenti esperienze di svolgimento di tutoraggio per attività di tirocinio;
d) esistenza di dipartimenti disciplinari o pluridisciplinari attivi;
e) eventuale partecipazione dell'istituzione alle rilevazioni degli apprendimenti nazionali e, se campionata, a quelle internazionali;
f) presenza di laboratori attrezzati;
g) eventuali altri elementi che possono evidenziare il valore delle esperienze realizzate dall'istituzione;
h) la documentazione di cui all'art. 5 comma 2;
i) l'eventuale accreditamento finalizzato allo svolgimento dei tirocini previsti dai percorsi di cui agli articoli 13 e 14 del Regolamento.
A cosa serve
.
Descrizione breve
Curriculum Vitae dei docenti TUTOR